Lo storione
12 Novembre 2021In natura esistono circa 26 diverse tipologie di storioni. A differenza di molti altri pesci lo storione è particolarmente longevo, non si sa con esattezza quanto possa vivere, in condizioni ottimali puo’ arrivare fino a 100 anni. Lo storione è un pesce osseo ovvero privo di lische, ha la bocca posizionata sotto al muso con cui esplora il fondale per cercare cibo. E' prevalentemente onnivoro, il suo senso piu’ sviluppato è l’olfatto, i suoi baffi sono come dei radar che scandagliano il terreno. La maggior parte degli storioni sono anadromi, ma a differenza dei salmoni del pacifico, ritornano a vivere in mare dopo aver deposto le uova. Nel Mar Adriatico avevamo 3 tipologie di storioni tra cui l’Aciepenser Naccarii comunemente chiamato storione dell'Adriatico. Uno degli esemplari piu’ rinomati al mondo è lo storione Huso Huso meglio conosciuto come Beluga, chiamato anche storione Ladano. Sicuramente il piu' grande tra gli storione arrivando a pesare piu' di 1000kg. Molto diffuso nei paesi dell'Est ma in passato anche presente in Italia nel Mar Adriatico. Testi raccontano leggende di pescatori professionisti del Po che ingaggiavano battaglie epiche per catturare questi giganteschi pesci. Gli storioni Beluga possono vivere oltre 100 anni e raggiungere 8 metri di lunghezza. Per ottenere questo caviale pregiato, sono necessari circa 20 anni di attesa.